Descrizione
Per chi è pensato
Per coloro che a lavoro, a scuola, nelle relazioni, stanno vivendo periodi di scarso rendimento, ottenendo risultati controproducenti o inferiori alle aspettative.
Per coloro che sperimentano difficoltà nella gestione di situazioni difficili, nell’affrontare cambiamenti e periodi di transizione.
Strumenti forniti al paziente
La psicoterapeuta nei primi incontri aiuterà a delineare l’area di priorità sul quale focalizzare il lavoro e gli obiettivi che il paziente spera di raggiungere grazie al percorso di Life Coaching Cognitivo Comportamentale. A questo punto verrà definito un piano individualizzato.
Grazie a specifiche tecniche di colloquio psicoterapeutiche si porteranno alla luce i processi di pensiero disfunzionali, le strategie di fronteggiamento (coping) delle situazioni stressanti, le capacità di risoluzione dei problemi e decisionali che fino a quel momento non hanno favorito e/o hanno limitato la crescita personale e professionale.
Vengono potenziati e valorizzati i processi di insight e consapevolezza, le risorse personali già presenti, i valori che danno significato, scopo e direzione alla propria vita.
Obiettivi
Alla luce dei dati raccolti, lo psicoterapeuta propone obiettivi realistici e focalizzati sui quali intervenire in accordo con il paziente e si definirà un Piano Individualizzato.
Obiettivi del percorso di Life Coaching Cognitivo Comportamentale:
- Sviluppare resilienza, senso di auto-efficacia e fiducia in se stessi
- Sviluppare e potenziare nuove abilità
- Gestire più efficacemente le situazioni e i cambiamenti (a lavoro, in famiglia, a scuola)
- Gestire più efficacemente il tempo
- Comunicare in modo assertivo
- Imparare a presentarsi e promuovere sé stessi
- Passare dall’idea all’azione per raggiungere i obiettivi specifici
- Imparare a motivarsi
- Migliorare le relazioni
- Orientare le proprie scelte di vita
Saranno illustrate le strategie di intervento osservabili e misurabili secondo l’approccio cognitivo-comportamentale al life coaching.
Intervento mirato
Si forniscono strumenti di lavoro e automonitoraggio a casa che verranno analizzati in seduta. Tali strumenti rappresentano un allenamento per il paziente e lo aiuteranno a mettere in atto modalità più efficaci a gestire il suo problema.
Ad ogni incontro saranno definiti dallo psicoterapeuta determinati compiti nei quali impegnarsi, si tratta di azioni specifiche utili per allenare le nuove competenze e per raggiungere i propri obiettivi.
Il percorso riprende il metodo del Coaching Cognitivo Comportamentale di Michael Neenan, Stephen Palmer, Dorothy Spry, Windy Dryden, che si basa sulla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.